Descrizione
OCTAVE HP 700 SE Preamplificatore a valvole modulare
Il preamplificatore Octave HP 700 ha alle spalle una storia lunga e di successo, le origini dei suoi circuiti di base derivano dal classico modello HP 500, presentato per la prima volta nel 1986. Questo concetto è stato costantemente sviluppato in 30 anni e ha attirato l’attenzione di tutto il mondo.
La raffinata tecnologia dei tubi e la tecnologia modulare intelligente hanno reso l’HP 700 a prova di futuro fin dall’inizio: un’innovazione nel mercato. Ora era il momento di spingere ulteriormente l’innovativo HP 700 in termini di suono e tecnologia. Il nuovo HP 700 SE è un preamplificatore valvolare che presenta sia una nuova tecnologia di precisione che perfezionamenti tonali dello stadio di uscita. Come il suo predecessore, la sua libertà modulare soddisfa la richiesta individuale dell’ascoltatore di una configurazione high-end veramente personalizzata. Invece di essere vincolati dai parametri audio e tecnici fissi dell’apparecchiatura, gli ascoltatori possono adattare la tecnologia dell’HP 700 SE alle proprie esigenze e preferenze individuali.
Nella nuova versione SE, ora ci sono due prese XLR parallele accanto alle due uscite RCA sul pannello posteriore, che consentono tutti i tipi di biamplificazione. Ma le modifiche dell’attuale stadio di uscita in Classe A sono ancora più importanti. La ricerca del suono ancora più fine è avvenuta con l’aiuto di misurazioni estremamente lunghe e complesse, insieme a sessioni di ascolto di accompagnamento. Queste difficili regolazioni sono responsabili dei miglioramenti tonali, in particolare del tono medio del preamplificatore. La configurazione delle valvole rimane invariata rispetto al predecessore HP 700, così come tutti gli altri collaudati perfezionamenti tecnici di questo impareggiabile preamplificatore:
TECNOLOGIA DI PRECISIONE NELLA FASE DI LINEA
Il termine “tecnologia di precisione” indica un circuito in tecnologia a valvole che ha una larghezza di banda estrema fino a 1 MHz, una resistenza di uscita incredibilmente bassa di 100 ohm e una distorsione sensazionalmente bassa dello 0,001%. Tre impostazioni di amplificazione, combinate con l’impedenza di uscita selezionabile, consentono una perfetta messa a punto dell’HP 700 SE alle caratteristiche della catena di riproduzione del suono. Le impostazioni di amplificazione a tre stadi consentono un adattamento ottimale del controllo del volume all’efficienza dell’altoparlante.
TECNOLOGIA DELL’ALIMENTATORE
In combinazione con il circuito stabilizzatore della tensione di alimentazione di nuova concezione, ad alta precisione e basso rumore, l’alimentatore esterno separato, schermato magneticamente, dell’HP 700 SE (essenziale per la funzione a basso rumore e basso ronzio dell’MC- ingresso) garantisce la costanza dell’uscita audio anche quando la tensione di rete è soggetta ad ampie fluttuazioni ed elevati livelli di interferenza. A ciò si aggiunge il sistema logico di controllo integrato che garantisce la massima affidabilità operativa e, supportato dalle nostre esclusive tecnologie soft-start, assicura ai tubi e all’unità una durata fino a venti anni.
ULTERIORI OPZIONI DI INDIVIDUALIZZAZIONE: INGRESSI MODULARI
Le possibilità di connessione del modello HP 700 SE standard, generosamente configurato, sono completate da due moduli di ingresso opzionali selezionabili dall’utente. Un modulo di ingresso ottimizzato può essere utilizzato per applicazioni uniche, per qualsiasi cosa, da un trasformatore step-up MC a un modulo di ingresso XLR basato su trasformatore. I moduli plug and play possono essere facilmente installati o aggiornati in qualsiasi momento. PHONO Una tecnologia innovativa è stata applicata anche nella riprogettazione dell’amplificatore Phono RIAA. L’ulteriore sviluppo dello stadio RIAA ha migliorato il rapporto segnale/rumore, riducendo contemporaneamente la distorsione relativa al sistema. L’ampliamento della larghezza di banda consente un’accurata equalizzazione RIAA e sfrutta tutto il potenziale della riproduzione analogica. L’ampia varietà di moduli di ingresso opzionali assicura che l’ingresso ottimale possa essere installato per qualsiasi cartuccia.
CONTROLLO DEL TONO
CONTROLLO DI PRECISIONE DEL TONO
Un’altra innovazione, il controllo del tono opzionale, completa la modularità dell’HP 700 SE. L’unità di controllo del tono di precisione a valvole garantisce la coerenza del suono, anche a basso volume. La regolazione precisa dei bassi e degli alti, con una separazione dei canali di 0,3 dB, consente di regolare il tono senza compromettere la riproduzione spaziale.
CONTROLLO DELL’EQUILIBRIO
Il controllo del bilanciamento con compensazione della frequenza consente la regolazione del volume separata dal canale in passi di 1 dB. Questa tecnologia elimina qualsiasi spostamento del suono relativo al controller. Utilizzando interruttori a gradini a 12 posizioni, l’impostazione è stabile a lungo, con ripetibilità del 100%.
SELETTORE DI USCITA
L’uscita HP 700 SE può essere commutata su più zone mediante l’attivazione manuale delle uscite. Sia che l’uscita sia tramite XLR, RCA o tutte e tre le uscite contemporaneamente, è possibile utilizzare un totale di tre stadi di uscita per stanze separate, altoparlanti diversi o bi e tri-amping.
CONTROLLO DEL VOLUME A GRADINI
L’interruttore a gradini opzionale a 47 posizioni, compensato in frequenza, chiude il dibattito sull’influenza del controller sulla qualità del segnale musicale. A 0,1 dB, la deviazione del canale è suprema. Il nostro sviluppo interno, il design del controllo del volume, mantiene costantemente la larghezza di banda della frequenza nell’intero intervallo di controllo, riducendo la distorsione relativa al controller a un livello appena misurabile. Tuttavia, a causa della progettazione meccanica dell’attenuatore a gradini, le posizioni dell’interruttore non possono essere controllate tramite il telecomando.
Specifiche
In- e uscite
Ingressi
3 x RCA, 2 x XLR, 2 x arbitrari
1 x Bypass RCA (può essere commutato su IN4 -XLR)
Uscite 2 x RCA, 2 x XLR, 1 x monitor/registrazione su nastro (RCA)
Rapporto di trasmissione XLR 0 dB
Assegnazione pin XLR 1 = massa, 2 = positivo, 3 = negativo
Stadio di linea
Resistenza di uscita 100/300 ohm RCA; 150 ohm XLR
Resistenza uscita monitor 240 ohm
Tensione di uscita massima 12V
Fattore di guadagno Guadagno Alto 25 dB = 18,5
Fattore di guadagno Guadagno Med 18 dB = 7,8
Fattore di guadagno Guadagno Basso 12 dB = 4
Rapporto segnale/rumore Guadagno Alto – 98 dB / 38 µV a 3 V di tensione di uscita
Rapporto segnale/rumore Guadagno Med – 104 dB / 18µV con tensione di uscita 3 V
Rapporto segnale/rumore Guadagno Basso – 110 dB / 8 µV a 3 V di tensione di uscita
Livello di rumore equivalente 14 nV √Hz
Risposta in frequenza Guadagno High-RCA 10 Hz – 200 kHz -0,7 dB, 0,7 Mhz -6 dB
Risposta in frequenza Guadagno Med-RCA 10 Hz – 200 kHz -0,3 dB, 1,3 MHz -6 dB
Risposta in frequenza Guadagno Low-RCA 10 Hz – 200 kHz -0,2 dB, 2,1 MHz -6 dB
Risposta in frequenza XLR 10 Hz – 200 kHz -1,5 dB
Tempo di accelerazione Guadagno Basso 250 ns
Tempo di accelerazione Guadagno Basso 60 V/µs
Distorsione armonica totale, guadagno basso, medio, alto 0,01% a 3V su 10 kOhm
Separazione dei canali -90 dB / 1 kHz, ingresso in cortocircuito
Diafonia tra gli ingressi – 80 dB / RCA, -95 dB XLR / 1kHz
Resistenza di ingresso 50 kOhm
Corrispondenza dei canali tramite controllo del volume 0,5 dB – 70 dB
Phono
Tolleranza equalizzazione RIAA 0,3 dB / 15 Hz – 20 kHz
Frequenza d’angolo – filtro subsonico 15 Hz / – 3 dB
Rapporto segnale/rumore – 75 / – 84 dB / con ingresso IN 2 MC
Sensibilità ingresso 250 µV / 600 µV / con IN 2 MC Input
La sensibilità di ingresso, il guadagno e la resistenza di ingresso dipendono dal modulo di ingresso
Guadagno Guadagno MC Basso – Guadagno Pre Out Basso: 70 dB, Medio: 77 dB, Alto: 83 dB
Guadagno Guadagno MC Alto- Guadagno Pre Out Basso: 79 dB, Medio: 86 dB, Alto: 92 dB
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.